Slow Food sta svolgendo da tempo un prezioso lavoro di individuazione e salvaguardia della biodiversità agroalimentare e della cultura gastronomica attraverso l’istituzione dei Presidi con la promozione e contestuale tutela dell’ambiente e territori, la biodiversità del cibo, l’agricoltura sostenibile e sostegno di piccoli produttori valorizzando la loro conoscenza sulle tipicità e tradizioni locali.

  • Canestrato di Castel del Monte
  • Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio
  • Mortadella di Campotosto
  • Fagiolo di Paganica
  • Mieli dell’Appennino abruzzese
  • Grano Solina della montagna abruzzese
  • Salsiccia di fegato aquilana
Papaoli
Back to top of page