L'Aquila
DSC_5670
DSC_7419 copia

1139 - 1153

La Storia

Il territorio dove sorge L’Aquila fu abitato fin nei tempi più antichi. Prima della conquista da parte di Roma, tutta la valle dell’Aterno fu luogo di insediamento per i Sabini e per i Vestini, i cui territori confinavano proprio nel punto dove in futuro sarebbe sorta la città.

Dopo la conquista dei Romani, avvenuta nel III secolo a.C., nella località che corrisponde all’odierna San Vittorino, pochi chilometri ad ovest dell’Aquila, venne fondata la città di Amiternum, di cui, ancora oggi, possiamo ammirare i resti: un teatro e un anfiteatro che testimoniano l’importanza assunta nel tempo dalla città. Qui nacque uno dei maggiori storici romani, Sallustio, di cui oggi è presente una statua in Piazza Palazzo; fu sede di diocesi insieme alle vicine città di Forcona e Pitinum. In seguito, sopravvissuta alla caduta dell’Impero Romano d’occidente, Amiternum visse un periodo di grande decadenza, fino a scomparire completamente nel X secolo.

Nel frattempo, il territorio aquilano era stato inglobato nel longobardo Ducato di Spoleto e venne per la prima volta scisso dall’Abruzzo meridionale che era, invece, sotto il controllo del Ducato di Benevento, con numerose ripercussioni sull’economia della zona. Una delle attività economiche principali delle terre che costituiranno la futura città era, infatti, l’allevamento ovino, che comportava la transumanza, cioè l’annuale spostamento delle greggi, che venivano portate a svernare nel Tavoliere delle Puglie. Con la divisione dell’Abruzzo la transumanza diventò una pratica certamente meno agevole, provocando la decadenza economica del territorio. La rinascita economica del territorio avverrà solo dopo l’anno mille con l’arrivo dei Normanni. Si assiste ad una ritrovata stabilità, grazie anche alla riunificazione di tutto l’Abruzzo (conquistato da re Ruggero II tra il 1139 e il 1153). Durante il periodo normanno si assiste al fenomeno dell’incastellamento, di cui sono esempio e testimonianza, ancora oggi visibili, il castello di San Pio delle Camere e il castello di Ocre; quest’ultimo occupava una posizione strategica nella vallata dell’Aterno ed era proprietà dei conti dei Marsi. Un altro importante fattore di sviluppo economico fu la diffusione delle abbazie cistercensi, tra cui quella di Santo Spirito d’Ocre.

1229

La Fondazione della Città

Nel 1229 gli abitanti dei castelli del territorio decidono di ribellarsi alle vessazioni dei baroni feudali. Rivoltisi a papa Gregorio IX, ottengono, l’anno successivo, il permesso di Federico II per la costruzione di una nuova città. Di questo permesso è rimasta testimonianza nel Diploma di Federico II, un documento conservato in duplice copia negli archivi cittadini, in cui si esortano i castelli degli antichi contadi di Amiternum e Forcona a unirsi per formare un unico centro.

Le vicende della fondazione dell’Aquila sono raccontate da Buccio di Ranallo da Poppleto (autore di una “Cronica” rimata che narra la storia della città dal 1254 fino al 1362, l’anno precedente la sua stessa morte) e Anton Ludovico Antinori, storico che descrisse dettagliatamente gli eventi, accludendovi riferimenti documentari. Controverse sono le notizie riguardanti il numero dei castelli che contribuirono alla fondazione della città: la tradizione vuole che siano stati novantanove, ma è più probabile che il numero effettivo si aggirasse intorno alla sessantina. A ricordo della fondazione, la campana della Torre Civica (la Reatinella) batte ancora oggi 99 rintocchi ed il primo grande monumento della città, la fontana delle 99 cannelle, sembra contribuire all’alimentazione di questa leggenda.

La città venne chiamata Aquila dal toponimo del luogo in cui fu fondata (Accula) e perché il nome richiamava l’insegna degli Hohenstaufen (un’aquila, appunto). Successivamente divenne Aquila degli Abruzzi e infine, nel 1939, per decreto del Ministero dell’Interno, prese il nome odierno di L’Aquila.

1927-1970

Il Capoluogo degli Abruzzi

Con l’unità d’Italia, la regione Abruzzi, comprendente anche l’odierno Molise, ha capoluogo nella città di Aquila. In quell’occasione il nome della città fu modificato in Aquila degli Abruzzi (1861). Nel 1927, la nascita della Provincia di Rieti comporta il trasferimento nel Lazio dei comuni di Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgocollefegato, Borgo Velino, Cantalice, Castel Sant’Angelo, Cittaducale, Cittareale, Fiamignano, Lugnano di villa Traiana (ora Vazia, frazione di Rieti), Leonessa, Micigliano, Pescorocchiano, Petrella Salto e Posta per un totale di 1362 km² e 70.000 abitanti circa. La perdita del cosiddetto Circondario di Cittaducale dimezza l’hinterland di Aquila degli Abruzzi e ne scalfisce l’egemonia regionale. Nel 1939 la città prende il definitivo nome di L’Aquila. Nel 1970 nasce ufficialmente la Regione Abruzzo. La scelta iniziale di situare il capoluogo amministrativo a Pescara provoca la reazione furibonda degli aquilani. Ne conseguono disordini e scontri di piazza, i cosiddetti Moti dell’Aquila. Alla fine viene riconosciuto alla città il ruolo di capoluogo unico dell’Abruzzo consentendo però alla Giunta e al Consiglio regionali la possibilità di riunirsi anche a Pescara.

Back to top of page